Cari amici del blog di Prezioso Casa, sono in pausa e mi godo questo momento di relax al sole. Riconciliatomi con la natura, sotto con lโargomento del giorno: il giardino. Croce e delizia per molti di noi, perennemente in bilico tra il desiderio di godercelo e la prospettiva non proprio piacevole di arredarlo. Il giardino, infatti, richiede cure ma necessita pure di un poโ di buongusto durante la sua edificazione. Ecco, quindi, un paio di suggerimenti utili per valorizzare al meglio lโesterno della propria casa.
Niente esagerazioni: Non bisogna essere botanici di professione, nรฉ avere il pollice verde per rendere vivo il proprio giardino. La prima regola รจ: non esagerare. Niente vegetazione selvaggia nรฉ troppo rigogliosa. Saranno sufficienti poche piante miste per avere il giusto equilibrio negli spazi.
I vasi:
I vasi sono di dimensioni e forme variabili. Possono essere in pietra, cemento, coccio o plastica. ร importante che siano resistenti e abbinati alla tipologia di pianta o fiori che conterranno. Li potremo collocare tanto a terra quanto su un muretto o su un supporto. Allโinterno di un vaso grande sarร bene inserire un arbusto o un sempreverde, mentre i vasi rettangolari e tondi saranno utili per piante basse, con ricca fioritura, o quelle grasse.


Sotto con lโarredamento: Dopo aver scelto le piante e i vasi che le conterranno, arrediamo lo spazio. Innanzitutto bisogna scegliere il tavolo e le sedie. In questo caso, puntiamo su: legno, vimini, pietra, ferro oppure plastica. La scelta sarร personale e dettata dal gusto, dal budget e dalla praticitร . A proposito di questโultimo aspetto, รจ bene ricordare che legno, vimini e ferro necessitano, a causa dellโesposizione alle intemperie, una maggiore manutenzione. Per quanto riguarda lo stile, invece, ricordiamo che legno e pietra si sposano con uno stile classico ed elegante, mentre il ferro invece, in particolare quello lavorato, dona uno stile piรน minimalista.
Accessori per lโesterno:
Dopo aver scelto tavolo e sedute, aggiungiamo una copertura. Una tettoia, un gazebo o magari un ombrellone, ricordando di fare attenzione all’esposizione rispetto al vento e all’ombreggiatura.



Per rilassarci scegliamo una sedia sdraio, oppure una chaise longue dove prendere il sole. Per accogliere degnamente gli ospiti possiamo pensare, invece, a unโaltalena a dondolo, delle poltrone imbottite per esterni oppure un’amaca moderna. Suggerisco, per questi complementi dโarredo, colori vivaci, come: giallo, arancione, rosso o verde, con richiami su tappezzeria ed eventuali tendaggi.
Pranzo estivo:
Perchรฉ non dilettarsi, durante la bella stagione, ai fornelli? Un barbecue completo di griglia, piastra, pietra e forno per le serate in famiglia o con gli amici รจ lโideale per chi si diletta nell’arte culinaria. Per i piรน piccoli possiamo invece pensare a un’altalena o a una piscina gonfiabile ad acqua bassa.

Chiudiamo in bellezza:
Un pavimento in cotto o pietra drenante, in mattoni o in mattoncini, oppure un tappeto di erba. Lโilluminazione attraverso: faretti, lampioncini, lanterne, fiammelle (utilissime queste per una cena allโaperto). Inoltre: panchine, muretti, separรฉ, statue.



Ma pure una piscina, una casetta in legno o una cucina da esterno. Ha un ruolo fondamentale anche la scelta di unโeventuale recinzione rigorosamente in pendant con lโambiente.
Per stavolta รจ tutto. Adesso tocca a voi.