Come proteggere il parquet

Immagine di Prezioso Casa

Prezioso Casa

Cari lettori del blog di Prezioso Casa per il post di oggi prendo ispirazione da una consulenza appena terminata. Pasquale e Serena hanno appena rinnovato la zona living del loro appartamento napoletano e si sono affidati al nostro brand per parete attrezzata, divano e una moderna madia con cui personalizzare l’ambiente.

Tutto è filato liscio, tra sorrisi e una reciproca fiducia cementatasi durante la consulenza. Per completare l’opera i due hanno scelto il parquet come pavimento chiedendomi qualche dritta sulla pulizia.

Cominciamo col dire che il parquet è – attualmente – una delle pavimentazioni più usate negli ambienti domestici, grazie alla sua bellezza e alle insuperabili doti di naturalità del materiale stesso. Inoltre la tecnologia ha portato ad avere prodotti molto resistenti e longevi togliendo al parquet quell’aura di prodotto delicato e di  difficile manutenzione.

Col passare del tempo e con il naturale uso potranno verificarsi alcuni piccoli “incidenti domestici” che potrebbero segnare in qualche maniera il parquet. Fra i più comuni la formazione di macchie, abrasioni, o di eventuali rigonfiamenti. Quest’ultimo caso è quello che può provocare qualche problema pertanto è sempre consigliato di asciugare il pavimento il più tempestivamente possibile e applicare prodotti che ne aumentino l’idrorepellenza. Tali prodotti possono anche prevenire la formazione di macchie, generalmente dovute a fenomeni di assorbimento di sostanze liquide da parte del legno.

Vediamo ora i trattamenti di pulizia ordinaria.

Oltre alla spazzata quotidiana – da effettuare con la scopa o l’aspirapolvere – è importante un periodico lavaggio della superficie. Due volte a settimana saranno sufficienti. Il lavaggio deve avvenire con un panno umido e ben strizzato. In questo caso si può utilizzare solo l’acqua – a temperatura ambiente, mi raccomando! – oppure l’acqua con un detergente neutro per pavimenti in legno. Non appena il pavimento sarà asciutto si può procedere alla lucidatura, senza l’impiego di prodotti particolari, ma solo passando un panno di cotone seguendo la direzione delle venature del legno.

Soddisfatti? E allora salutiamoci con la promessa di vederci presto in negozio, così da vivere un’esperienza come quella di Pasquale e Serena.

Terminata la lettura – mi raccomando: sotto coi commenti! – tornate sulla home page e prenotate una consulenza in uno dei nostri showroom (Avellino, Castel Volturno o Salerno). Per il momento è tutto.

Alla prossima.

condividi questo articolo

Ti potrebbero interessare...

Idee - Suggerimenti
Prezioso Casa

La formula del buon riposo

Cari lettori del blog di Prezioso Casa il post di oggi nasce da una riflessione: esiste la formula del buon riposo? Non c’è una risposta

leggi di più »

LEGGI ALTRE curiosità E CONSIGLI PREZIOSI!

Rimani aggiornato con le nostre novità e promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

acb881a2-c95e-4f4f-b44b-cbb05b8082d9

Ad Agosto,
sempre aperti!

Aperti regolarmente tutti gli store dal lunedì al sabato.

Attenzione

A causa di un guasto sulla linea telefonica, lo Store di Salerno sarà raggiungibile al numero 349 152 8816

DOMENICA 26 - Apertura straordinaria Castel Volturno e Napoli