Lo stile migliore per il nostro bagno

Picture of Gaetano Visconte

Gaetano Visconte

Cari lettori del blog di Prezioso Casa, con il post di oggi desidero approfondire un argomento molto spesso sottovalutato: arredare il bagno.

Anche il bagno, cosรฌ come gli altri ambienti della casa, va progettato con uno stile chiaro e definito, preoccupandosi non solo delle parti tecniche (sanitari e impianti), ma pure delle finiture e degli arredi, valutando con attenzione la parte pratica e quella che concerne il gusto. A questo punto scendiamo nel dettaglio e vediamo una serie di stili che potrebbero fare al caso vostro.

Country chic: Uno stile informale e delicato, adattabile a qualsiasi spazio, questo stile risulta perfetto in un ambiente rustico con qualche richiamo chic ed elegante.

Per riproporlo sarร  necessario lโ€™uso di materiali come la ceramica e il legno, questโ€™ultimo impiegato per arredi e complementi. Fondamentale si rivelerร  il bilanciamento fra rustico e raffinato.

Contemporaneo: Semplice ed essenziale. Si definisce cosรฌ un bagno in stile contemporaneo, compromesso perfetto tra un gusto minimal e stili piรน ricchi e articolati, come lโ€™industrial per esempio. Il pregio maggiore di questo stile รจ la capacitร  di enfatizzare le proporzioni puntando sulla qualitร  dei materiali e sul disegno progettuale dello spazio, sempre lucido e chiaro in questo stile.

Scandinavo: Il modo migliore per ridare vita a un bagno da ristrutturare. Il total white che caratterizza questo stile, infatti, risulta perfetto tanto per bagni grandi quanto per quelli di piccole dimensioni. Inoltre รจ la scelta migliore per regolarizzare ambienti dalla pianta e dalle altezze non lineari o molto articolate (ad esempio i bagni realizzati nei sotto tetto o nelle mansarde).

Vintage: Giร  rodato in altri ambienti della casa, lo stile vintage sta ritagliandosi con successo il suo spazio anche in bagno. Perfetto per gli amanti del genere, richiede uno o due pezzi di antiquariato o modernariato (ad esempio una specchiera o un mobile poggia-lavabo). Se ben creato, un bagno vintage riesce a stupire gli ospiti catalizzando lโ€™attenzione su ogni singolo dettaglio.

Classico: Vero e proprio evergreen anche in bagno, ha il marmo e il legno come elementi portanti. Lo stile classico necessita di sanitari e lavabi ampi, con richiami rรฉtro, e rubinetterie cromate e dal disegno tuttโ€™altro che minimalista. Perfetto, il suo utilizzo, in ambienti ampi e luminosi.

Industrial: Vero e proprio trend indiscusso degli ultimi anni, questo stile coinvolge tutto il mondo dellโ€™arredo. Un bagno industrial necessita le superfici โ€œruvideโ€, pareti di cemento e colori intensi. Metallo e legno grezzo saranno gli elementi con cui caratterizzare un ambiente nel quale gli elementi di recupero non possono mancare, dai grandi lastroni di gres alle piastrelle piccole e bianche. Perfetto per spazi ristretti, come i secondi bagni.

Liberty: Per coloro i quali desiderano fare un tuffo nel passato, lo stile Liberty puรฒ essere la scelta giusta. Eleganza e raffinatezza saranno le parole dโ€™ordine. Gli elementi che contraddistinguono lโ€™ambiente sono: piccoli lavabi con doppio rubinetto, pavimenti e rivestimenti realizzati con piastrelle dalle dimensioni minute, e spesso diamantate, e i complementi dโ€™arredo in stile. Perfetto per un bagno di grosse dimensioni, puรฒ essere arricchito con dei decori e delle boiserie alle pareti tipi, richiamando cosรฌ lo stile di quegli anni.

E pure per questa volta รจ tutto. Ci ritroviamo al prossimo post.

condividi questo articolo

Ti potrebbero interessare...

LEGGI ALTRE curiositร  E CONSIGLI PREZIOSI!

Rimani aggiornato con le nostre novitร  e promozioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutti gli Store saranno chiusi in data 31 Dicembre, 1 Gennaio e 6 Gennaio!

DOMENICA 26 - Apertura straordinaria Castel Volturno e Napoli