Cari lettori del blog di Prezioso Casa col post di oggi ci concediamo un salto indietro nel tempo. Giร perchรฉ quella che mi appresto a scrivere รจ una guida pratica per pulire i divani ricorrendo a metodi naturali cari ai nostri nonni.
Antenati che coprivano i divani con il cellophane o con i tessuti, conservandoli intonsi. Possiamo fare lo stesso anche noi senza dover rinunciare allโestetica. Come? Valutando, innanzitutto, la natura del nostro divano e quelle macchie che possono diventare pericolose o quelle alle quali una buona lavanderia puรฒ porre rimedio. Inoltre, qualche metodo per prendercene cura.
Divano in pelle o in tessuto: Cominciamo con la croce e delizia di molti di noi: il divano in pelle. Questa superficie va trattata con acqua tiepida e qualche goccia di sgrassatore. ร importante intervenire tempestivamente, pulire la parte sporca, risciacquare bene e applicare una crema idratante.
Restando in tema, un divano in tessuto va tenuto sempre pulito attraverso lavaggi a 30 ยฐC, evitando la centrifuga perchรฉ spezza la fibra.
Pregi e difetti dei principali materiali: Oltre alla pelle vi sono diverse tipologie di tessuti e di rivestimenti tra cui decidere. La scelta รจ soggettiva e ogni materiale ha i propri pregi e difetti. Il cotone, ad esempio, รจ fresco e facilmente lavabile, ma potrebbe restringersi. La lana, invece, ha un grande effetto estetico, ma non รจ adatta a tutte le stagioni. La pelle ha un impatto estetico notevole e una facile manutenzione, ma i costi sono piรน elevati rispetto a unโecopelle, che รจ ecologica, presenta una vasta gamma di colori e di texture, ma col tempo รจ soggetta allโusura. Pure il velluto รจ di grande impatto scenico, ma รจ delicato per la manutenzione. Lโalcantara รจ pratico, antimacchia, facilmente adattabile; il lino invece รจ fresco, ideale per le case di vacanza al mare, ma richiede una manutenzione e stiratura costante.
Le macchie (quasi) impossibili da rimuovere: Quali sono le macchie che maggiormente ci fanno penare? Senza dubbio quelle che contengono sostanze oleose. Nemiche dei rivestimenti, della pelle in particolare, sono pure gli inchiostri cosรฌ come le penne e i pennarelli. Macchie insidiose sono anche quelle di sangue, di cioccolato e di frutta. Ricordiamo, tuttavia, che: con i prodotti giusti, รจ possibile anche togliere qualsiasi macchia, compreso il colore blu dei jeans dai divani di pelle chiara.
Metodi alternativi: Il ghiaccio lava via il cioccolato? Vero. Il ghiaccio รจ uno smacchiatore eccellente, ma molti altri sono i rimedi naturali. Ad esempio il succo di limone mischiato ad acqua tiepida perfetto per pulire qualsiasi rivestimento in pelle, da lucidare poi con un composto di olio dโoliva, olio di lino e aceto.
Se il divano รจ in tessuto, invece, meglio trattarlo con una spazzola imbevuta in acqua e aceto. Andrร versato poi un poโ di bicarbonato, aspirando poi il composto dopo averlo lasciato agire.
Consigli pratici: Lavare il rivestimento ogni due settimane e pulire la pelle ogni mese e mezzo. Per mantenerlo piรน a lungo, ed evitare differenze di seduta, รจ bene anche girare i cuscini una volta alla settimana.
E per chi ama gli animali? Per chi possiede animali domestici, la scelta non รจ semplice poichรฉ, che sia pelle o tessuto, il divano verrร facilmente rovinato. I tessuti, perรฒ, sono sfoderabili, pertanto sarร possibile lavarli e igienizzarli di frequente.
Anche per questa volta รจ tutto. Ci ritroviamo al prossimo post.