Cari lettori del blog di Prezioso Casa oggi parliamo di risorse e di come non sprecarle. Mi riferisco, innanzitutto, allโacqua bene primario troppo spesso sottovaluto e, ancora piรน erroneamente, considerato una risorsa inesauribile. Considerato quel che accade a livello globale (cambi di clima, aumento della popolazione e conseguente richiesta dโacqua) e, soprattutto, considerato che lโItalia รจ uno dei paesi che dissipa maggiormente le risorse idriche, ecco qualche consiglio su come evitare gli sprechi di acqua in casa.

Igiene personale: In questo caso la parola dโordine รจ: attenzione. Giร , le nostre abitudini, infatti, ci portano a dissipare acqua senza rendercene conto. Al mattino, ad esempio, usiamo un bicchiere per lavarci i denti e chiudiamo il rubinetto mentre ci insaponiamo. Restando in argomento, preferiamo la doccia al bagno in vasca. Per una doccia sono necessari, mediamente, 50 litri dโacqua, per unย bagnoย caldo ben 150.

Impianti efficienti per il bagno: Diamo periodicamente unโocchiata alla nostra rubinetteria. Perchรฉ? Perchรฉ una goccia al secondo che viene giรน dal rubinetto rischia di farci sprecare circa 5000 litri in un anno. Per evitare questo tipo di problemi, basta applicare un piccolo aeratore alla bocca del rubinetto per ottenere un getto corposo e piacevole abbattendo i costi in bolletta. Preferiamo inoltre i miscelatori, in grado di mantenere costante la temperatura dellโacqua evitando sprechi.

Per quanto riguarda lo scarico, invece, alcune cassette per il risciacquo sono progettate per impiegare solo 4/5 litri per ogni utilizzo, a differenza dei soliti 6/9 litri.
Considerando che una famiglia scarica, mediamente, 5/7 volte al giorno si arriva a risparmiare 10.000 litri di acqua allโanno.

In cucina: Pure in cucina esistono molti modi per diventare consumatori virtuosi. Lavate le verdure in una bacinella e recuperate quellโacqua per innaffiare le piante. Idem per lโacqua di cottura della pasta, dopo averla fatta raffreddare.

Lโacqua di condensa del climatizzatore, molto simile allโacqua distillata, รจ utilissima per il ferro da stiro, poichรฉ povera di calcare.
In lavanderia: In questo caso ricordiamo due cose: lavatrice a pieno carico (anche per ridurre i consumi elettrici) e cicli di lavaggio veloci. Lo stesso principio si dovrร applicare per la lavastoviglie.

Allโesterno: Se casa vostra dispone di uno spazio esterno, sarร semplicissimo riciclare anche lโacqua piovana, utile per: pulire il vialetto dโingresso, irrigare il giardino oppure lavare lโauto. In questo caso basterร collegare il tubo della pluviale a una cisterna a conca o ad anfora, con una capacitร di 200-400 litri. In commercio vi sono addirittura anfore con rubinetti, per prelevare lโacqua raccolta.
Aย tavola: Considerato che lโ80% delle risorse idriche mondiali viene impiegato per la produzione di alimenti, sforziamoci di non buttare via cibo o sprecarlo. Basti pensare che, per una semplice fetta di pane, servono allโincirca 40 litri dโacqua.
E anche per questa volta รจ tutto. Ci ritroviamo al prossimo post.