Cari lettori del blog di Prezioso Casa il post di oggi prende spunto da una consulenza appena terminata. Carolina e Felice hanno arredato qui la loro nuova cucina e mi hanno rivolto una singolare richiesta: non vorremmo buttar via un vecchio tavolo cui siamo molto affezionati. Lo possiamo trasformare in isola? Una domanda che avrebbe potuto mettere in difficoltà chiunque, non chi è abituato a guardare sempre oltre. Ecco pertanto una guida per poter realizzare un progetto del genere.
Cominciamo col dire che l’isola è diventata un elemento indispensabile nelle cucine moderne, offrendo non solo ulteriore spazio di lavoro, ma anche un punto di incontro conviviale per la famiglia e gli amici. Ma oltre all’aspetto estetico, l’isola deve essere così funzionale da ottimizzare lo spazio disponibile. Trasformare un tavolo – magari vintage o semplicemente datato – in un’isola può rivelarsi un’ottima soluzione.
![](https://preziosocasa.it/wp-content/uploads/2025/02/Prezioso-Casa-Trasformare-un-tavolo-in-isola-cucina_1.png)
Innanzitutto dobbiamo scegliere il modello giusto. Il tavolo deve avere le dimensioni adeguate per adattarsi allo spazio disponibile e allo stile dell’ambiente. Se ne scelga uno robusto e di buona qualità, meglio se in legno, che possa resistere all’usura del tempo e all’utilizzo quotidiano, assicurandosi inoltre che possa sopportare il peso di pentole, padelle e altri utensili da cucina.
Una volta levigata e riverniciata la superficie, è necessario aggiungere ruote robuste ai piedi del tavolo. Questo permetterà di spostare facilmente l’isola, ottimizzando lo spazio a disposizione. Veniamo così alla personalizzazione. Cassetti, ripiani e ganci sono imprescindibili. Suggerisco di scegliere finiture abbinate allo stile della cucina o del salone, creando un ambiente armonioso e accogliente.
![](https://preziosocasa.it/wp-content/uploads/2025/02/Prezioso-Casa-Trasformare-un-tavolo-in-isola-cucina_3.png)
![](https://preziosocasa.it/wp-content/uploads/2025/02/Prezioso-Casa-Trasformare-un-tavolo-in-isola-cucina_2.png)
L’isola cucina è un elemento centrale nel progetto, e come tale, rappresenta una fantastica opportunità per esprimere il proprio stile e la propria personalità. Si può aggiungere un tocco di colore, non avendo paura di giocare con le tonalità. Un’isola colorata può diventare il fulcro visivo dello spazio, donando vitalità ed energia all’ambiente.
Mi fermo qui con il focus dedicato a come trasformare un tavolo in isola cucina. L’invito, come sempre, è quello di approfondire il discorso in uno dei nostri punti vendita di: Avellino, Castel Volturno, Napoli o Salerno. A tal proposito, vi ricordo che prenotare una consulenza è semplicissimo: basterà tornare sulla home page, cliccare il tasto prenota, compilare il form – scegliendo giorno e orario della visita – e attendere la mail di conferma. Per questa volta è tutto. Appuntamento al prossimo post.