Cari lettori del blog di Prezioso Casa, con l’arrivo dell’estate si mettono in conto i primi spostamenti presso le case al mare. Se prima queste erano abitazioni nelle quali trascorrere pochi giorni l’anno, adesso sono vere e proprie seconde case nelle quali ritemprarsi, ma trovare anche il tempo per accogliere gli amici e – perché no – concedersi qualche ora di smart working.

Va da sé la necessità di arredare lo spazio nel modo migliore. Ecco pertanto un rapido focus dedicato a colori e layout per la casa al mare. Curiosi di saperne di più?
Cominciamo sfatando un mito: non è obbligatorio che le case al mare siano in stile marino. Se non si vuole sbagliare, tuttavia, si possono sfruttare colori e materiali tipici del paesaggio costiero. Altro mito da sfatare: la carta da parati per le case al mare è un nuovo must, visto quanto sono divenuti avveniristici i materiali di cui è fatta e, soprattutto, la proposta stilistica.

Entriamo adesso nel dettaglio cominciando da una palette intramontabile: le tonalità del blu e dell’azzurro. Oltre che in tema, sono molto rilassanti e solo guardandole ne trarremo giovamento. Potremmo utilizzarle per qualsiasi ambiente, magari mescolandole al bianco, nel solito rapporto 60-30-10.

Restando in tema, la tonalità sabbia è neutra ed è perfetta per abbinamenti con colori più forti come il blu scuro oppure il nero. Per quanti volessero puntare su un quarto colore, possono ricorrere a oggetti di design color sabbia per catturare l’attenzione degli ospiti.

Passiamo, adesso, ai materiali. Anche in questo caso suggerisco di restare in tema e puntare su quelli che richiamano l’atmosfera marina: rovere (nelle sue varianti sbiancato o naturale), frassino, cotone, iuta, lino. Parliamo di materiali – e conseguenti tonalità – che facilitano il filtraggio della luce rendendo così luminoso ogni spazio.

Il discorso merita un approfondimento, pertanto concludo questo focus dedicato ai colori e layout per le pareti della casa al mare con l’invito a incontrarci in uno dei nostri punti vendita di: Avellino, Salerno, Napoli o Castel Volturno. A tal proposito, prima di mettervi in viaggio per raggiungerci, assicuratevi il supporto di un arredatore. Basterà: tornare sulla home page, cliccare il tasto prenota, compilare il form e attendere una mail di conferma. Per questa volta è tutto. Appuntamento al prossimo post.