Cari lettori del blog di Prezioso Casa, col mese di Giugno entriamo in estate. Un periodo che porta con sรฉ profumi, colori ma pure allergie. Stando alle statistiche delย Ministero della Salute, il 25% ne soffre anche e soprattutto tra le mura domestiche. Le cause? Acari, muffe, animali domestici e lโuso di troppi detergenti sono tra le principaliย fonti di rischio. Come comportarsi, dunque, in casa?

Migliorare costantemente la qualitร dellโaria: Il primo passo, per cercare di combattere le allergie, รจ garantire una buona qualitร dellโaria respirata in casa.
Lโaria tra le mura domestiche, infatti, puรฒ essere anche piรน inquinata di quella esterna, a causa delle microparticelle volatili derivanti da detersivi, profumi per ambienti, candele, ceneri o vernici. Disporre di un impianto di ventilazione o di un depuratore sarebbe il massimo, tuttavia basterร ricordarsi di aerare frequentemente gli ambienti.
Teniamo dโocchio anche lโumiditร . Una casa troppo umida, infatti, puรฒ agevolare la proliferazione di acari e muffe; viceversa, unโaria troppo secca provoca lโirritazione delle mucose e diffonde la polvere. Infine, la temperatura. Specie di notte, deve aggirarsi sui 16-20ยฐ pertanto, ove possibile, regolate i termosifoni e prendete tutte le misure per tenere sotto controllo temperatura e umiditร dellโaria.
Via la polvere: Per chi soffre di allergie la polvere รจ il nemico numero uno. Ergo va evitata qualsiasi situazione che ne permetta lโaccumulo. Quando effettuiamo le pulizie in casa, rimuoviamo la polvere dallโalto verso il basso, in modo che si depositi sui pavimenti. Pertanto: spolveriamo prima mensole e ripiani, poi i pavimenti. Bandita, per ragioni di salute, la moquette. Anche tappeti, peluche e libri andranno tenuti lontano dalla camera da letto.
Ricordiamoci di pulire con frequenza i caloriferi poichรฉ, quando sono in funzione, la polvere entra in circolo. Evitiamo di lasciare carta in giro e ricordiamoci di spolverare con frequenza la libreria.

Guerra agli acari: Organismi invisibili a occhio nudo ma in grado di riprodursi in gran quantitร , gli acari si nutrono delle scaglie di pelle che perdiamo fisiologicamente.
Gli habitat preferiti di questi microscopici insetti sono: materassi, cuscini, divani e imbottiti. Su questi complementi dโarredo, purtroppo, ci sono le loro condizioni ottimali di umiditร , temperatura e nutrimento. Un materasso puรฒ contenere da 100.000 a 10 milioni di acari mentre in un grammo di polvere possono esserci fino a 2000 acari.
Quali possono essere i consigli utili? Innanzitutto, evitare di rifare il letto appena svegli. Lasciarlo scoperto per qualche minuto permetterร lโevaporazione dellโumiditร prodotta dal nostro corpo. Inoltre, puliamo periodicamente il materasso con un aspirapolvere.
Lโultima dritta รจ: dotare materassi, cuscini e piumoni di coperture anti acaro e, quando necessario, lavare il tutto a 60 gradi, lasciandolo asciugare al sole.
Per quanto riguarda divani e poltrone, invece, preferite quelli sfoderabili (ancor meglio se in pelle), poichรฉ lรฌ gli acari faranno piรน fatica a penetrare nellโimbottitura.

Muffa? No grazie: Facciamo attenzione anche alle muffe. In bagno la muffa si puรฒ creare su pavimento e pareti, pertanto spalanchiamo le finestre dopo una doccia o un piรน rilassante bagno, cosรฌ da ventilare lโambiente. Prestate attenzione anche alle piante: il loro terriccio umido puรฒ generare muffe, se il vaso non รจ sufficientemente drenante.

Animali domestici: Un grosso problema, per i soggetti allergici, รจ rappresentato dalla presenza di animali domestici. Cominciamo col bandire ai nostri amici a quattro zampe la camera da letto. Dotiamoci, inoltre, di aspirapolvere con filtri Hepa per una pulizia piรน efficace.

Casa pulita, ma con moderazione: Leggiamo con attenzione i punti precedenti, tuttavia non facciamoci prendere dalla frenesia. Utilizzare detersivi troppo aggressivi o lavare con troppa frequenza puรฒ provocare dermatiti, riniti allergiche o reazioni di altro tipo. Dopo aver scelto detergenti che non favoriscano questo tipo di problemi fisici, ricordiamoci di togliere le scarpe quando entriamo in casa, lasciando cosรฌ fuori allergeni e sporco. Dotiamoci, inoltre, di un ottimo aspirapolvere; utilizziamo panni in micro fibra lavabili, evitiamo i deodoranti per ambienti e accendiamo sempre la cappa mentre cuciniamo.