Cari amici del blog di Prezioso Casa, sempre piรน spesso i nostri visitatori parlano con me e con gli altri arredatori della necessitร di avere una stanza della casa adibita a ufficio. Il mio post di oggi, pertanto, sarร dedicato al modo di trasformare un ambiente domestico in ufficio, non preoccupandoci solo della parte tecnica/tecnologica, ma cercando di renderlo accogliente e utile per lavorare concentrati.

Limitare i colori saturi: Lasciarsi andare allโutilizzo di colori saturi, puรฒ rendere lโambiente, da un punto di vista visivo, assai faticoso. Ergo, meglio spezzare la monotonia di queste tonalitร col sapiente utilizzo del bianco e del nero, lasciando ad altri colori il compito di: arricchire una parete, personalizzare gli elementi di un corridoio o di un solaio, oppure porzioni di arredi.
Total white? No grazie: Limitiamo lโuso dei colori forti, tuttavia non limitiamoci a scegliere il bianco per: pareti, scrivania, seduta, lampada e chissร quanti altri accessori. Il rischio รจ quello di rendere estraniante lo spazio. Cerchiamo, attraverso la mescolanza cromatica, di dare allโambiente comfort e non unโatmosfera asettica.

Quali colori scegliere? Deciso quindi lโaccostamento bianco/colore, decidiamo a quali tonalitร affidarci. Puntiamo sui colori a basso impatto visivo, cosรฌ da uniformare oggetti di forme e funzioni diverse. Ad esempio, se il nostro angolo di lavoro sarร integrato nellโambiente living, meglio affidarsi a un paio di tonalitร giร presenti nella stanza e cercare di scegliere gli arredi dello stesso colore.
Colori tenui, ma non troppo: Nel caso in cui non vi fossero riferimenti cromatici giร presenti nellโambiente, affidiamoci a toni delicati come: azzurro cenere, rosa pallido, verde salvia. Sono queste le cosiddette mezze chiarezze, tonalitร utili a combattere lo stress visivo e agevolare il comfort percepito di un ambiente.
Attenzione ai contrasti: Altra utile dritta รจ evitare contrasti cromatici, cosรฌ da non pregiudicare lโomogeneitร del progetto. Il rischio รจ quello di danneggiare lโambiente, poichรฉ stonerebbe con lo spazio che lo accoglie. I contrasti stancano lโocchio e divengono stancanti dal punto di vista stilistico, costringendoci a piรน frequenti restyling.

Materiali naturali: Affidiamoci al mondo green per personalizzare il nostro spazio di lavoro in casa. I materiali (e i colori) naturali favoriscono la concentrazione e possono diventare fonte di ispirazione per lโinterior design dellโambiente.

Aggiungere del verde: Rispettando il punto precedente, una soluzione per rendere piรน vivace un ambiente allโinterno del quale dobbiamo essere ligi al dovere e produttivi รจ aggiungere una pianta, di qualsivoglia specie, in grado di regalare colore e calore allo studio in casa.
Spazio ai piccoli: Non รจ affatto sbagliato pensare, allโinterno del nostro studio domestico, un ufficio a misura di bambino. Realizzarlo sarร semplicissimo: seggiole colorate, pastelli, accessori e giochi collocati vicino alla scrivania degli adulti daranno subito unโatmosfera diversa allโambiente, che si trasformerร cosรฌ in allegro e polifunzionale.