Cari amici del blog di Prezioso Casa, finalmente posso dedicarmi al mio spazio virtuale e posso dispensare qualche pratico consiglio per rendere unica la vostra abitazione. Oggi mi dedico a una delle passioni piรน diffuse in materia di fai da te: imbiancare le pareti.
Non รจ affatto semplice dipingere casa, servono tecnica e conoscenza dei prodotti da utilizzare. Rivolgersi a un professionista รจ la scelta migliore, tuttavia ecco qualche pratico consiglio prima di iniziare a vagliare innumerevoli preventivi di spesa.

Assicuriamoci che il fondo da pitturare sia sano. La vernice puรฒ essere applicata con successo solo su un fondo sano, pertanto assicuriamoci della tenuta delle pareti. Bussate con le mani sullโintonaco per sentire se suona a vuoto. Un rumore cupo, infatti, potrebbe essere lโavvisaglia di un intonaco da rifare per la presenza di aria tra la finitura e il muro.
Consolidare lโintonaco, quando possibile: In presenza di vecchie murature, segnate dal tempo e/o dallโumiditร , si puรฒ ricorrere ai consolidanti per intonaci, in grado di penetrare nello strato di intonaco e aumentarne la coesione. In questo caso รจ bene affidarsi a un esperto, per evitare di realizzare un lavoro approssimativo.
Preparare il fondo: Pure se in ottime condizioni, il fondo va preparato prima di iniziare a tinteggiarlo, affinchรฉ il nuovo strato di vernice aderisca perfettamente a quello esistente, cosรฌ da non creare antiestetiche sfogliature.

Chiudiamo, con lo stucco, buchi e crepe dopodichรฉ occorrerร carteggiare, rimuovere polvere e frammenti (basta un panno umido), spazzolare le incrostazioni piรน resistenti e infine stendere una mano di fissativo. Un lavoro che puรฒ divenire un ottimo passatempo, ma al quale va prestata grandissima attenzione.
Quali vernici utilizzare? Per ritinteggiare gli interni, meglio affidarsi al classico: tempere o idropitture, entrambe con diluizione ad acqua. Negli edifici piรน antiquati si possono trovare pure pitture a calce, di origine naturale e altamente traspiranti, costituite da una miscela con calce, borace, caseina e terre naturali. Intanto, stanno prendendo piede le pitture ecologiche: oltre a quelle sprovviste di agenti chimici, anche le tradizionali pitture a calce (appena citate) sono tornate in auge per le loro caratteristiche di biocompatibilitร e traspirabilitร .

Mettiamoci al lavoro: A questo punto scegliamo la vernice. Adattiamo la pittura al tipo di supporto da verniciare, magari scegliendone una della tipologia preesistente per evitare inconvenienti. Per andare sul sicuro: scegliamo prodotti resistenti, a base di acrilico o quarzite per evitare esfoliazioni.