Cari lettori del blog di Prezioso Casa, lโispirazione del post di oggi nasce durante un lavoro di progettazione, uno di quelli che quotidianamente io e i miei colleghi arredatori realizziamo per assecondare i desideri dei nostri clienti. Come la giovane coppia che mi ha chiesto di bucare una parete, creando cosรฌ una finestra su un’altra stanza.
Immagino le vostre espressioni perplesse, eppure creare unโapertura nel muro non รจ solo una scelta estetica, ma puรฒ rivelarsi anche una soluzione funzionale, poichรฉ mette in comunicazione due ambienti, fa circolare luce e aria e, se ben progettata, crea giochi di prospettiva interessanti. Inoltre, dettaglio da non trascurare, favorisce le chiacchiere da una stanza allโaltra.
Dalย salotto, al classico passavivande traย cucinaย e zona pranzo, allโinattesa apertura in una parete delย giardino, vediamo insieme quale di queste soluzioni farร breccia nel vostro cuore.
Salotto: In questo caso ci troviamo di fronte a una duplice scelta: lโapertura di una parete oppure una grande apertura. Nel primo caso innanzitutto sarร garantito il circolo dellโaria e il passaggio della luce. Inoltre si potrebbe pensare a un elemento scenografico che unisca i due ambienti. Lโistallazione di un camino, ad esempio, potrebbe rivelarsi unโottima scelta.
Nel secondo caso, invece, lโobiettivo sarร a far arrivare luce naturale fino agli angoli meno esposti ai raggi del sole. Inoltre, si potrร rendere glamour il piano dโappoggio con un rivestimento in legno oppure in marmo.

Cucina: Nel caso in cui il salotto confinasse con la cucina (accade assai spesso), ben accetta sarร la realizzazione di un passavivande. Elemento antico, ma ancora interessante, specie se si desidera non aprire la cucina allโambiente living, ma semplicemente farli comunicare.
La naturale evoluzione del passavivande (da spazio angusto per passare un piatto a vera e propria veranda su un altro ambiente) favorisce il dialogo e, di conseguenza, la convivialitร .

Studio: Perchรฉ uno studio si definisca tale, va garantita innanzitutto la privacy. Ma perchรฉ non lasciare spazio alla creativitร immaginando una piccola apertura nel muro allโaltezza della finestra? Oltre alla possibilitร di tener dโocchio la casa, si creerร un interessante gioco di prospettive.

Zone di passaggio: Un corridoio, oppure una scalinata sono spazi piuttosto anonimi. Una composizione di aperture nel muro puรฒ trasformarle radicalmente: giocando con le geometrie e collocando gli accessori giusti, infatti, non saranno piรน solo un luogo di passaggio.
Letto e living: Un tramezzo con una o piรน aperture puรฒ diventare lโescamotage perfetto per mantenere divisi due ambienti โ ad esempio laย camera da lettoย e la zona living โ ma, allo stesso tempo, far circolare la luce attraverso unโunica finestra.

Cameretta: Anche stavolta unโapertura in un tramezzo si rivelerร utilissima, creando un vero e proprio passaggio segreto, il sogno di ogni bambino. Ne basterร una di piccole dimensioni per rendere piรน divertente lโambiente e, perchรฉ no, per collegare due camerette.

Giardino: Vera e propria cornice sul paesaggio. Creare unโapertura nel muro del giardino ci permetterร di vedere un quadro che, di fatto, muta a seconda delle stagioni e delle ore della giornata.
Pure per questa volta รจ tutto. Al prossimo post.