Cari lettori del blog di Prezioso Casa, il post di oggi ci conduce nell’area kitchen del negozio per un focus dedicato a uno degli interventi più richiesti in fase di progettazione: la profondità dei pensili in cucina. Curiosi di saperne di più?

Entriamo nel dettaglio, sottolineando che questa scelta ha come fine ultimo: avere spazio a sufficienza per tutto ciò che dobbiamo riporre all’interno degli armadietti e, al contempo, avere la possibilità di muoverci in modo fluido all’interno della cucina stessa.
Solitamente, questa profondità si individua tra i 35 e i 40 centimetri ed è sicuramente opportuno seguire questa strada quando al disotto di essi si trova la zona operativa della cucina (con fuochi e lavandino) evitando così ingombri e ostacoli.

D’altronde, al disopra dei fornelli, i pensili conterranno la cappa e al disopra del lavandino vi sarà il gocciolatoio. Se invece al di sotto dei pensili non si trovano zone operative ma solo di contenimento e appoggio, i pensili potranno avere anche una profondità maggiore, ma non superiore ai 60 centimetri.
La profondità non è l’unica misura che caratterizza i pensili: anche l’altezza può essere standard e quindi aggirarsi intorno ai 50 e 60 centimetri. Può anche essere inferiore o raggiungere i 70 centimetri, così da aumentare la capienza complessiva. In alcune cucine si preferisce abbinare due file di pensili, l’una al disopra dell’altra, per massimizzare il contenimento.

E per gli amanti dell’ordine? Le soluzioni sono diverse. Innanzitutto, il pensile con anta a battente chiusa In questo caso, l’apertura si può orientare verso destra o sinistra, oppure dal basso verso l’alto, a seconda delle abitudini e delle preferenze. Una valida alternativa è rappresentata dall’anta in vetro: soluzione giusta se si desidera tenere a vista ciò che si trova all’interno del pensile.

Il focus dedicato alla profondità dei pensili in cucina termina qui, con l’invito ad approfondire il discorso in uno dei nostri punti vendita di: Salerno, Napoli, Avellino o Castel Volturno. A tal proposito, per garantirsi il supporto di un arredatore è sufficiente tornare sulla home page, cliccare il tasto prenota, compilare il form e attendere la mail di conferma. Per questa volta è tutto. Appuntamento al prossimo post.