CV 572 TAVOLINO NIKO

CV 572 TAVOLINO NIKO

Il prezzo originale era: 335,00€.Il prezzo attuale è: 150,00€.

Tavolino Mod. Niko di Maronese 

Design dinamico e sofisticato.

Il tavolino Niko è un perfetto esempio di come il design moderno possa fondersi con funzionalità e stile. Il piano con serigrafia Mix 02D e la base grafite creano un contrasto affascinante, regalando all’ambiente un tocco di originalità e raffinatezza. Ideale per spazi contemporanei, questo tavolino diventa il punto focale di ogni stanza.

L029/TVL NIKO


  • Dimensioni:
    Diametro: 50 cm – Altezza: 58 cm
    Compatto ma dal grande impatto visivo, perfetto per essere collocato accanto a divani, poltrone o come complemento d’arredo centrale.

  • Piano:
    Serigrafia Mix 02D
    Un motivo grafico originale che arricchisce il piano, creando una superficie unica che cattura l’attenzione con la sua eleganza contemporanea.

  • Base:
    Grafite 2974
    Finitura solida e minimalista che conferisce stabilità e un’eleganza discreta al tavolino, perfetta per integrarsi in qualsiasi ambiente moderno.

  • Stile:
    Geometrico e audace, con linee pulite e un design sofisticato che si adatta facilmente a vari stili d’arredo.

  • Ideale per:
    Chi cerca un tavolino che coniughi estetica e funzionalità, rendendolo ideale per soggiorni, salotti, studi e ambienti contemporanei.


Niko è il tavolino che parla di stile, un punto d’incontro perfetto tra design innovativo e praticità. Una scelta ideale per chi vuole distinguersi senza rinunciare alla funzionalità.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CV 572 TAVOLINO NIKO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila il form sotto per richiedere maggiori informazioni sull’Affare Prezioso che hai scelto. Sarai ricontattato il prima possibile per ricevere maggiori informazioni e per le modalità di acquisto!

Tutti gli Store saranno chiusi in data 31 Dicembre, 1 Gennaio e 6 Gennaio!

DOMENICA 26 - Apertura straordinaria Castel Volturno e Napoli