
Haiku di Novamobili: il design che accoglie, con grazia e carattere
Ci sono arredi che non si limitano a riempire uno spazio, ma lo trasformano. Lo rendono più intimo, più personale. È il caso di Haiku,
Ci sono arredi che non si limitano a riempire uno spazio, ma lo trasformano. Lo rendono più intimo, più personale. È il caso di Haiku,
Nel ritmo frenetico delle giornate, c’è un momento in cui tutto si ferma. Un attimo solo per sé, per riposare il corpo e ritrovare l’equilibrio.
Madia Time di Tomasella ridefinisce lo stile del living con un concept modulare e personalizzabile, perfetto per chi ama giocare con configurazioni, materiali e colori.
C’è una sedia che non si limita a offrire una seduta. Vanilla, disegnata da Mask Design Studio per Calligaris, è molto di più: è una
Ci sono arredi che vanno oltre la funzione. Oggetti che diventano esperienza, che parlano di bellezza, di materia, di cultura. Maurina, il tavolo firmato in
Ci sono sedie che arredano. E poi c’è Viola di Brera Home, che non si limita a completare un ambiente, ma lo definisce. Linee morbide,
Ci sono elementi d’arredo che si fanno notare per la loro presenza scenica. Altri, come Oasi di Tonin Casa, colpiscono per la loro eleganza silenziosa,
Ci sono oggetti che arredano. E poi ci sono pezzi come Jacob, che sanno accoglierti. Che diventano rifugi. Che trasformano una semplice pausa in un
Ci sono tavoli che arredano. E poi c’è Sandy: un tavolo che racconta stile, equilibrio e personalità. Disegnata da Gabriele e Oscar Buratti per Calligaris,
Ci sono arredi che parlano al cuore, che trasformano uno spazio in un rifugio, che ti fanno sentire subito a casa. La collezione Galea, firmata