Cari lettori del blog di Prezioso Casa per il post di oggi tappa nellโarea kitchen del nostro negozio per un focus dedicato a un classico intramontabile: la cucina con isola.
Sogno di qualsivoglia cliente, lโisola โ negli ultimi tempi โ รจ stata oggetto di un ulteriore upgrade dei progetti dโarredo aprendosi alla zona living. Una sorta di oasi del cibo in uno spazio dedicato alla convivialitร .
Non sono un piano di lavoro โ un arredo contenitivo dove possano trovare spazio tanto le stoviglie quanto le chincagliere in grado di personalizzare lo spazio โ ma pure area attrezzata con un bancone e dotata di sgabelli per pranzare, cenare e concedersi uno snack. Lโisola รจ, di fatto, un elemento dinamico in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
Marchi come Veneta e Stosa, partner storici della nostra azienda, sono costantemente alla ricerca di innovazioni โ tanto tecniche quanto nel design โ per proporre alla clientele progetti al passo coi tempi in grado di soddisfare non solo le esigenze estetiche, ma anche e soprattutto quelle pratiche.

ร bene ricordare che una cucina a isola presuppone uno spazio opportuno e lโambiente che la ospita deve avere dimensioni di una tale ampiezza da gestire al meglio i movimenti. Secondo gli esperti, mobili, elettrodomestici, pareti, devono essere sistemati a non meno di un metro (meglio 110/120 cm) tutto intorno allโisola, cosรฌ da dare anche la possibilitร ad ante, porte, cassetti di aprirsi senza intoppi. La larghezza utile dellโisola รจ minimo 70/80 cm, mentre la lunghezza puรฒ variare, specie se a essa si collega un bancone attorno a cui mangiare.


Terminata la lettura del post tornate sulla home page, cliccate il tasto prenota, compilate il form e garantitevi il supporto di un arredatore. Per questa volta รจ tutto.
Alla prossima.