Cari lettori del blog di Prezioso Casa argomento del post di oggi รจ lo snack, il pratico bancone da cucina divenuto vero e proprio cult tra i nostri clienti. Si tratta di un elemento pratico e poco ingombrante che consente di consumare pasti pur non disponendo di un tavolo. Lโampiezza puรฒ variare a seconda dello spazio a disposizione, ma come la mettiamo con la giusta altezza?
Proviamo a fare un poโ di chiarezza cominciando dalla funzione dello snack. Questo bancone, infatti, puรฒ diventare un piano dโappoggio per una colazione veloce, ospitare un aperitivo con gli amici o, perchรฉ no, sostituire il tavolo qualora lo spazio in cucina fosse poco. Ergo, per sapere qual รจ lโaltezza giusta chiediamoci se preferiamo utilizzare lo snack per la colazione (quindi piรน alto) oppure per il pranzo (quindi piรน basso in sostituzione del tavolo)?
Misure standard: Per non complicarsi la vita, dopo averne deciso la funzione, affidatevi alle misure standard, quelle decise dalle aziende produttrici. Si parte, solitamente, dai 90 cm, uniformando bancone e piano di lavoro. Tuttavia il bancone puรฒ essere anche piรน alto e la scelta dipende soprattutto dalla posizione nella cucina e dallโeffetto che si vuole creare. Con unโaltezza di 120 cm si ha un effetto di separazione tra la zona tecnica di cucina e, ad esempio, lโarea living. Nel caso in cui si utilizzasse unโaltezza di 105 cm riusciremmo ad accentuare la continuitร tra i due ambienti .

Adattamento al nucleo familiare: Oltre alle abitudini, anche lโaltezza di chi utilizzerร lo snack รจ un dettaglio da non trascurare. Ergo, il consiglio รจ: progettare uno snack su misura che assecondi la funzione che intendiamo dare al bancone e non ci complichi la vita. Per quelli che hanno un nucleo familiare numeroso โ quindi con molte esigenze differenti โ pensate pure a uno snack con una doppia altezza. Giocare coi materiali, in questo caso, si rivelerร unโottima idea.

Altezza delle sedute: Anche la scelta delle sedute deve essere fatta con attenzione, in particolare al rapporto fra seduta e bancone. A mio parere tra seduta e bancone ci devono essere almeno 20 cm di differenza. Suggerisco โ sempre nel tentativo di assecondare qualsiasi esigenza โ degli sgabelli regolabili in altezza, che meglio si adattano alle varie altezze.

Per non commettere errori: Il bancone รจ senza dubbio gradevole se diventa un elemento conviviale utilizzabile di frequente. Qualora non avesse i requisiti giusti, meglio optare per il tavolo da cucina. Per evitare errori suggerisco di non andare oltre i 110 cm di altezza, altrimenti si rischia di avere uno snack scomodo e visivamente sproporzionato.
Anche per questa volta รจ tutto. Ci ritroviamo al prossimo post.