Quando si pensa di ristrutturare la propria casa, lโattenzione cade sul rivoluzionare il look dellโabitazione perciรฒ, mobili nuovi, modifiche strutturali e poi? Poi si pensa mai a come illuminare la propria casa? Non basta cambiare tipo di lampadario o il tipo di lampadine, ma lโaccurata attenzione sulla scelta dellโilluminazione consente di valorizzare spazi ed aree della casa, cosi da trasformare lโatmosfera globale. La luce รจ perciรฒ un elemento di design che serve per enfatizzare i pregi della propria abitazione, ogni luce ha la sua appropriatezza e deve essere studiata in base al tipo di attivitร che, in quello spazio abitativo, sarร svolta.
CAMBIARE SENZA REALI CAMBIAMENTI
Non bisogna pensare allโilluminazione come un semplice posizionamento di lampadari al centro delle stanze, ma ci sono inaspettati punti in cui la luce puรฒ essere portata: pavimenti, muri e angoli insospettabili, che con lโausilio di un bravo elettricista si potranno valorizzare. Quindi non piรน solo semplici luci led, ma anche faretti o applique, alternanza di luci calde e fredde, contrasto tra luce ed ombre e creare atmofere calde, eleganti, vivaci ed intime e regalare profonditร ad ogni ambiente cosรฌ da renderli accoglienti. Si puรฒ dare un tocco di cambiamento osando anche con i colori ed ottenere un connubio interessante con i rivestimenti dei muri e le tonalitร dellโarredamento.

TENDENZA E MATERICITAโ
Particolarmente rilevante dal punto di vista estetico sembra essere questโanno la tendenza materica, derivata da una predilezione generalizzata per materie prime inusuali, fino ad ora poco utilizzate nel campo dellโilluminotecnica: come ad esempio la pietra, il cemento, le essenze lignee. Importante valore รจ data allโespressivitร , che si traduce in una forte caratterizzazione degli apparecchi, sia alla vista sia soprattutto al tatto. I corpi illuminanti vengono modellati, industrialmente o addirittura artigianalmente, come piccole sculture di luce, perciรฒ studiati in ogni minimo dettaglio come vere e proprie opere dโarte. ร un equilibrio tra leggerezza (della forma) e pesantezza (della materia) creando un gioco di contrasti interessante. Quindi di tendenza sono gli oggetti luminosi originali, ma facilmente inseribili in ogni ambiente domestico, per dare un tocco di contemporaneitร dal taglio tradizionale e di suggestiva modernitร a qualunque tipo di arredamento, per aggiungere sensazioni materiche a stanze minimaliste. Forme tradizionali e materiali insoliti oppure linee originali e materiali classici danno vita alle nuove luci dedicate a chi vuole una lampada diversa, fuori dagli schemi o magari anche solo colorata. A volte il design asimmetricoo ironico, le trasforma in veri e propri complementi dโarredo, ironici e allegri, presenze poetiche in grado di arredare anche da sole un ambiente. Le piantane hanno un design puro, spesso mirato a ridurre al minimo gli ingombri, pur mantenendo unโidentitร precisa. In alcuni casi si tratta invece di icone del design che riconfermano anno dopo anno la loro fama, cambiando magari la finitura o aggiornandosi nella tecnologia.

FUSIONE TRA ARTIFICIALE E NATURALE
Affidarsi alla sola luce artificiale sarebbe un errore, perciรฒ nel progetto di ristrutturazione bisogna saper sfruttare al massimo ogni tipo di apertura, balconi e finestre, presente in casa. Il sole รจ un componente di arredo importante e pensare di disporre le aree di casa piรน vissute proprio nel modo di maggiore sfruttamento della luce naturale, risulta essere un accorgimento importante. Si puรฒ modificare la percezione degli spazi creando una fusione tra incidenza solare, che cambia nellโarco della giornata, e utilizzo di lampadine dimmerabili la cui intensitร di luce emessa pรนรฒ essere variata cosรฌ da mantenere uniformitร durante tutto lโarco della giornata.

ERRORI DI ILLUMINAZIONE
Sebbene la modernitร dei punti dove puรฒ essere portata la luce potrebbe essere sfruttabile per ottenere un effetto piacevole dellโilluminazione generale, รจ bene evitare che spuntino luci da ogni angolo perchรฉ altrimenti lโeffetto, da accogliente caldo ed elegante diventa angusto e poco appropriato tanto da dare lโimpressione di un ambiente poco curato. Ben venga la creativitร ma attenzione alle luci colorate, ogni stanza deve avere la propri identitร ma bisogna mantenere una coerenza cromatica tra i vari toni scelti nei diversi ambienti in quanto, contrasti cromatici forti, potrebbero solo che stancare in tempi molto brevi. Inoltre la scelta delle luci da impiegare dipende molto anche dal tipo di superfici presenti nei vari ambienti, se sono lisce o opache e perciรฒ riflettenti, ma anche dai colori dellโarredamento e come entrambi possono influenzare il modo in cui รจ restituita la luce stessa; perciรฒ il giusto connubio tra luci dirette ed indirette potrebbe essere il giusto approccio senza creare effetti sgradevoli.
